Art.1 - Medical Emergency Camp
Il Medical Emergency Camp é un momento di formazione derivato dal confronto di tecniche di primo soccorso. Il confronto avviene attraverso l'incontro, la gara, l'esperienza vissuta insieme.
ART.2 - Spirito MEC
Chi partecipa al MEC ha l'obiettivo di migliorare la propria formazione e di mettere a disposizione degli altri le proprie abilità di soccorritore, operando al meglio, dentro e fuori la gara, e non per dimostrare di essere il migliore. L’obiettivo è trascorrere due giorni in maniera divertente, utile e costruttiva con chi condivide la stessa passione.
Della gara
ART.3 - Le Squadre
Le squadre operative sono composte da tre soccorritori. Ogni squadra può avere fino a due soccorritori di riserva. I componenti della squadra possono essere cambiati senza limitazione solo tra una prova e l’altra.
I membri della squadra sono soccorritori 118 volontari e/o dipendenti. É ammesso il personale infermieristico nel numero massimo di un membro per squadra. É escluso il personale medico. Ogni equipaggio indicherà un capo squadra. Il capo squadra sarà responsabile della condotta dell’equipaggio, comunicherà i cambi e sarà l’unico a poter chiedere spiegazioni e discutere le decisioni della giuria. Sono ammessi un massimo di 10 equipaggi ed un minimo di 6.
Ogni equipaggio parteciperà con la propria ambulanza allestita per il soccorso sanitario di base.
ART.4 - Il Comitato Tecnico Scientifico e La Giuria
Il Comitato Tecnico Scientifico progetta e cura l’allestimento degli scenari. Sceglie e coordina i membri della giuria. Ha la funzione di direzione di gara. La giuria sarà composta da personale medico, infermieristico e da volontari e formatori,
tutti operanti nel campo dell’emergenza sanitaria e/o area critica: condurrà e valuterà le prove sotto il coordinamento del Comitato Tecnico Scientifico.
ART.5 - I Premi
Al termine delle prove verranno assegnati due premi:
- Trofeo MEC: assegnato dalla giuria secondo i criteri descritti all’ART. 7
Premio Spirito MEC: assegnato dal comitato organizzatore, ascoltato il parere della giuria e delle squadre, alla squadra che più delle altre avrà saputo interpretare lo spirito della manifestazione dimostrando nello stesso tempo ottime capacità operative.
ART.6 - Le Prove
Le prove consisteranno nella simulazione, totale o parziale, di interventi di soccorso sanitario. Le prove si svolgeranno in diversi scenari ed ambienti. Le squadre affronteranno le prove singolarmente o in cooperazione e comunque in parallelo al fine di stimolare il confronto costruttivo. Le prove saranno cronometrate ed avranno un tempo massimo di esecuzione.
ART.7 - Trofeo MEC
Ogni prova sarà valutata dalla giuria mediante una scheda che assegnerà un punteggio. Verrà assegnato un punteggio di 100 punti in caso di percorso netto senza errori. Ogni errore verrà sanzionato con una penalità che verrà sottratta dai 100 punti iniziali in misura corrispondente alla gravità, indicata con una scala colore: -Errore Nero: -90 punti -Errore Rosso: -60 punti -Errore Giallo: -30 punti -Errore Verde: -15 punti -Errore Bianco: -5 punti Bonus: la giuria può assegnare dei punti bonus al raggiungimento di obiettivi prefissati per ciascuna prova. Al termine di ogni prova la giuria illustrerà le proprie decisioni e le motivazioni che hanno spinto ad assegnare le penalità. La somma dei punteggi di ogni prova andrà a formare una classifica finale. In caso di pareggio prevarrà l’equipaggio con le penalità meno gravi. Non verranno pubblicate classifiche parziali.
ART.8 - Criteri di valutazione
La giuria valuterà le prove secondo i seguenti criteri: principi generali alla base dei protocolli di intervento più diffusi, sicurezza, tempo di esecuzione, capacità di coordinamento e cooperazione, conduzione dell’ambulanza, spirito di squadra. Nell’applicazione del protocollo BLS/PBLS la squadra deve dichiarare quale protocollo utilizzerà prima di applicarlo.
Nella gestione del paziente politraumatizzato verranno tenuti presenti i principi generali che sono alla base dei protocolli più diffusi.
Sarà possibile effettuare manovre di Advanced Life Support, ma non influiranno sul giudizio finale.
Art.1 - Medical Emergency Camp
Il Medical Emergency Camp é un momento di formazione derivato dal confronto di tecniche di primo soccorso. Il confronto avviene attraverso l'incontro, la gara, l'esperienza vissuta insieme.
ART.2 - Spirito MEC
Chi partecipa al MEC ha l'obiettivo di migliorare la propria formazione e di mettere a disposizione degli altri le proprie abilità di soccorritore, operando al meglio, dentro e fuori la gara, e non per dimostrare di essere il migliore. L’obiettivo è trascorrere due giorni in maniera divertente, utile e costruttiva con chi condivide la stessa passione.
Della gara
ART.3 - Le Squadre
Le squadre operative sono composte da tre soccorritori. Ogni squadra può avere fino a due soccorritori di riserva.
I componenti della squadra possono essere cambiati senza limitazione solo tra una prova e l’altra.
I membri della squadra sono soccorritori 118 volontari e/o dipendenti. É ammesso il personale infermieristico nel numero massimo di un membro per squadra. É escluso il personale medico.
Ogni equipaggio indicherà un capo squadra. Il capo squadra sarà responsabile della condotta dell’equipaggio, comunicherà i cambi e sarà l’unico a poter chiedere spiegazioni e discutere le decisioni della giuria.
Sono ammessi un massimo di 10 equipaggi ed un minimo di 6.
Ogni equipaggio parteciperà con la propria ambulanza allestita per il soccorso sanitario di base.
ART.4 - Il Comitato Tecnico Scientifico e La Giuria
Il Comitato Tecnico Scientifico progetta e cura l’allestimento degli scenari.
Sceglie e coordina i membri della giuria. Ha la funzione di direzione di gara.
La giuria sarà composta da personale medico, infermieristico e da volontari e formatori,
tutti operanti nel campo dell’emergenza sanitaria e/o area critica: condurrà e valuterà le prove sotto il coordinamento del Comitato Tecnico Scientifico.